Thomas Mann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo attore, vedi Thomas Mann (attore).
Thomas Mann nel 1929
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1929

Paul Thomas Mann, semplicemente noto come Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875Zurigo, 12 agosto 1955), è stato uno scrittore e saggista tedesco.

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.

Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, fino a diventare il massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti d'America dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La Buddenbrookhaus nel 1870

Infanzia sul Baltico[modifica | modifica wikitesto]

Paul Thomas Mann nacque a Lubecca, in Germania, secondogenito di Thomas Johann Heinrich Mann, senatore e facoltoso commerciante, e di Júlia da Silva Bruhns, nata da padre tedesco e madre brasiliana a Paraty in Brasile, ma emigrata in Germania all'età di sette anni. Nonostante la confessione cattolica della madre, Mann venne battezzato secondo la fede luterana del padre.

Il piccolo passava l'estate a Travemünde, sul Baltico, dove già dava spazio alla propria indole sognatrice immerso nella bellezza del luogo. Una certa indipendenza spirituale gli fece frequentare la scuola con disinteresse, preferendo dedicarsi a letture e studi personali e lasciando da parte le esigenze didattiche. Frequentò le scuole a indirizzo commerciale del Katharineum, a Lubecca, dato che il padre voleva un successore per l'impresa familiare. Negli stessi anni Thomas scrisse i primi racconti e le prime poesie, alcune delle quali dedicate all'amico Armin Martens, immortalato nelle pagine del Tonio Kröger con il nome di Hans Hansen, e altre, d'amore, a una compagna bruna di cui non seppe più nulla.[1][2]

Studi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1892 il padre morì, la ditta di famiglia fu liquidata e la madre si trasferì a Monaco di Baviera con i figli (Mann aveva due fratelli e due sorelle) mentre Thomas rimase ancora due anni a Lubecca, a "dozzina" da un professore, per completare gli studi. Mann raggiunse quindi la famiglia nella città bavarese, per dimorarvi fino al 1933. Fratello minore di Heinrich Mann, anch'egli scrittore, si dedicò fin da giovanissimo anche al giornalismo, scrivendo nel 1893 schizzi di prosa e saggi per la rivista scolastica Der Frühlingssturm (La tempesta primaverile) da lui coedita.

Nel 1894 entrò in una compagnia di assicurazioni ma nel tempo libero continuava a scrivere: nacque così il primo racconto, Gefallen, pubblicato sulla prestigiosa rivista Gesellschaft e capace di suscitare l'ammirazione di Richard Dehmel, rinomato poeta che lo spronò a continuare nell'attività letteraria e gli rimase amico fino alla morte.[3] Nel 1895, dopo un solo anno di lavoro, decise di rinunciare alla professione borghese e dedicarsi ai propri interessi a tempo pieno.

D'accordo con Dehmel, si iscrisse all'università e al politecnico di Monaco con l'intenzione di diventare giornalista, compagno di quel Koch-Weser che sarebbe diventato Ministro dell'Interno. In questo periodo cominciò a frequentare i caffè assieme ad alcuni giovani intellettuali, e fu così che conobbe anche insigni rappresentanti della cultura tedesca, che di tanto in tanto si univano alla compagnia.[4]

Mann amava anche recitare: quando Ernst von Wolzogen mise in scena L'anitra selvatica di Ibsen, Thomas interpretò la parte del commerciante Werle.

Successo e matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Dato che il fratello Heinrich risiedeva a Roma, decise di raggiungerlo e di passare con lui l'estate a Palestrina, per poi andare a vivere assieme nell'Urbe, subinquilini di un appartamento di via di Torre Argentina. Rimase a Roma un anno, evitando quasi ogni forma di vita sociale, e dedicandosi esclusivamente alla lettura – di scandinavi e russi in particolare – e alla scrittura, aiutato dal denaro che mensilmente la madre mandava ai due fratelli.[5]

Il racconto breve, Il piccolo signor Friedemann (Der kleine Herr Friedemann), concluso già a Monaco, destò l'interesse della casa editrice berlinese S. Fischer Verlag, e fu pubblicato nel 1898. Nel frattempo iniziò anche a lavorare al suo primo romanzo, I Buddenbrook che, pubblicato poi nel 1901, riceverà un notevole successo.

Tornato a Monaco, ebbe il primo impiego di rilievo, quando Korfiz Holm lo assunse nella redazione del periodico Simplicissimus, dove lavorò un anno come lettore e correttore.[6]

L'11 febbraio 1905 sposò Katharina Pringsheim (Katia), una giovane laureata in chimica, figlia del grande matematico Alfred Pringsheim e nipote della propugnatrice dei diritti delle donne Hedwig Dohm, dalla quale avrà sei figli.

Esilio ed eredità[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1929 gli venne conferito il premio Nobel per la letteratura. Nel gennaio del 1933 Mann tenne una celebre conferenza all'Università di Monaco, sua ultima apparizione pubblica in Germania: Dolore e grandezza di Richard Wagner. In quell'occasione lo scrittore – grande appassionato wagneriano – criticò i legami tra il nazismo e l'arte tedesca, dei quali la musica di Wagner sembra il simbolo più autentico. La conferenza infastidì non poco i nazionalisti presenti in sala, proprio nei giorni dell'ascesa di Adolf Hitler al potere. Mann si trasferì immediatamente all'estero, stabilendosi prima a Küsnacht, presso Zurigo, poi negli Stati Uniti d'America, a Pacific Palisades, distretto di Los Angeles, località che già ospitava una nutrita comunità di esuli tedeschi.

Terminata la seconda guerra mondiale, nel 1952 fece ritorno in Europa, ma in Svizzera, non in Germania Ovest, nonostante fosse stato proposto come primo presidente federale. Morì di arteriosclerosi a Kilchberg, presso Zurigo, il 12 agosto del 1955. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti, oltre al Nobel, ricordiamo il Goethe-Preis della città di Francoforte sul Meno e la cittadinanza onoraria della sua città natale.

Opera[modifica | modifica wikitesto]

Il primo romanzo di Mann, I Buddenbrook, pubblicato all'età di ventisei anni, riscosse immediatamente un notevole successo di pubblico in Germania.

Opera dal forte carattere autobiografico, narra della ascesa e caduta di una ricca famiglia di commercianti, seguendone le vicende attraverso diverse generazioni. Anticipando alcuni tratti distintivi di tutta la produzione successiva, all'acuta analisi e descrizione psicologica dei personaggi si affianca una altrettanto attenta osservazione della società e dei suoi mutamenti dagli inizi del diciannovesimo secolo fino all'unificazione.

A I Buddenbrook fecero seguito una serie di racconti e novelle, segnati variamente dal tema personale dell'omosessualità irrisolta, tra i quali si ricorda in particolare Tonio Kröger (1903) e La morte a Venezia (1912). Agli anni tra il 1914 e il 1918 risalgono le Considerazioni di un impolitico, lavoro che è stato definito uno dei libri più lucidi e polemici, viscerali e qua e là imbarazzanti, di primo Novecento[7]. Il romanzo La montagna incantata (1924), concepito anch'esso in un primo momento come racconto breve, poi elaborato in un lavoro di più ampio respiro, tratta della formazione umana e spirituale del giovane ingegnere Hans Castorp durante anni di permanenza in un sanatorio sulle Alpi svizzere.

Tra il 1933 e il 1942, Mann pubblicò la tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli, ricca rielaborazione della storia di Giuseppe, tratta dalla Genesi, e considerata uno dei suoi lavori più significativi.

Con il romanzo Carlotta a Weimar del 1939, Mann ritornò al mondo de I dolori del giovane Werther di Goethe, mentre Doctor Faustus, del 1947, narra la storia del compositore Adrian Leverkühn e della corruzione della cultura tedesca negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.

Un ultimo grande romanzo, Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull, fu pubblicato incompleto nel 1954 perché rimasto incompiuto alla morte dello scrittore.[8][9]

Al centro dell'opera di Mann c'è la decadenza della società borghese ed il contrasto fra quel mondo e l'artista. Egli avverte i limiti angusti e la mancanza di spiritualità del mondo borghese. Modello fondamentale per Mann fu Goethe che nelle sue opere conciliò la ragione con la fantasia, la vita reale con le esigenze dello spirito. Egli fu anche preciso conoscitore di filosofi e musicisti del suo tempo: Nietzsche, Tolstoj, Freud e Wagner.

Omoerotismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Omoerotismo e Storia dell'omosessualità in Germania.

«Stava diventando scomodo e penoso conservare tutta quella massa di scritti segreti... molto segreti!»

I corposi Diari di Mann, che coprono un arco di oltre un quarantennio di vita, rivelano le battaglie interiori che l'artista dovette affrontare contro la sua pederastia; tema il quale si trovò riflesso più volte nei suoi lavori, in particolare attraverso l'ossessione dell'anziano Aschenbach per il quattordicenne polacco Tadzio nella novella La morte a Venezia[11].

Il libro dell'autore Gilbert Adair The Real Tadzio (2001) descrive come nell'estate del 1911 Mann fosse rimasto al Grand Hotel des Bains al Lido di Venezia in compagnia della moglie Katia Pringsheim e di suo fratello Heinrich Mann, quando fu del tutto improvvisamente rapito dalla figura angelicata di Władysław Moes (diminutivo Władzio, da cui Tadzio), un ragazzino della nobiltà polacca di 12 anni appena entrato nella fase della pubertà.

La biografia di Anthony Heilbut intitolata Thomas Mann: Eros and Literature (1997) ha scoperto - forse per la prima volta compiutamente - la centralità della sessualità, ed in particolare della sensibilità omoerotica, nell'opera dello scrittore; in seguito anche il critico tedesco Hermann Kurzke ne approfondirà e svelerà in parte le contorte meccaniche. Nell'inverno del 1889 il giovane Thomas s'invaghì del compagno di scuola Armin Martens e per lui scriverà un gran numero di poesie (di cui in seguito si vergognerà); in quello stesso lasso di tempo si dovette tenere anche il celebre corso di danza immortalato e descritto poi in Tonio Kröger, a cui parteciparono entrambi[12].

Del pathos di allora sono rimasti alcuni idilli, schizzi ed estatici articoli i quali apparvero sul giornalino scolastico della prima metà del 1893. Giunto in tarda età, quando comincerà a parlare più liberamente di queste cose, svelerà il "segreto": "A lui ho veramente voluto bene. Fu davvero il mio primo amore e non me ne fu mai concesso uno più tenero, più beato e insieme più doloroso... serbo il ricordo di questa passione come un tesoro. Quel sentimento poi si spense, quando il suo charme aveva subito già gravi danni ad opera della pubertà. Gli ho elevato un monumento in Tonio Kroger"[13].

Nel frattempo il fratello maggiore Heinrich, raccolte le sue confidenze, risponderà con una serie di lettere offensive rivolte ad amici comuni: "nella lettura delle sue ultime poesie non ho potuto sottrarmi alla penosa sensazione che in modo analogo mi procura solo August von Platen-Hallermünde, il cavaliere del Santo deretano. Un lirismo dell'amicizia talmente rammollito. Ben triste davvero se fosse un sentimento autentico!"[14].

L'infatuazione per Williram Timpe, dal quale nel cortile del collegio si fa prestare una matita, invece la conosciamo dall'analogo episodio de La montagna incantata; questa avrà una durata maggiore (almeno due anni)[15]. Prestito e restituzione sono nel romanzo poetiche mascherature di un rapporto sessuale: "una matita d'argento, con un anello che si doveva spingere in su per vederne uscire la mina rossa". Il 15 dicembre 1950 menziona i "trucioli conservati della matita di Willri"[16].

L'amore senza parole è un motivo che nelle opere di Thomas Mann torna costantemente; Aschenbach non scambia una sola parola col bel Tadzio: "Soltanto nell'unione umana, là ove non vi sono più parola o non ve ne sono ancora, nello sguardo e nell'abbraccio può trovarsi la felicità, giacché lì soltanto esiste assolutezza, libertà, mistero e profonda assenza d'ogni riguardo. Tutto quel che sta frammezzo è limitato da formalità e convenzioni borghesi... non è il comunicare per parole il mio elemento (prodotto d'una civiltà mediocre). Il mio vero interesse si rivolge alle estreme regioni dei rapporti umani... mentre gli sguardi si accoppiano irresponsabili, con grande lascivia"[17].

Mann era inoltre un amico intimo del violinista e pittore Paul Ehrenberg (fratello di un musicista), per il quale aveva avuto sentimenti di amore romantico almeno fino al 1903 circa; l'attrazione che provava per Ehrenberg, corroborata dalle annotazioni sui quaderni, causò a Mann difficoltà e disagio e potrebbe essere stato un ostacolo alla sua unione con una donna di origini inglesi, Mary Smith, che aveva incontrato a Firenze nel 1901[18]. Con lui sviluppò una complicata amicizia a sfondo omoerotico, che ebbe la sua fase più intensa dal 1900 al 1903; scriverà di "un'indescrivibile, pura ed insperata felicità del cuore... P. ha il diavolo in corpo!"[19] Nel Diario del 13 settembre 1919 annota: "l'ho amato ed è stato qualcosa di simile ad un amore felice"[20].

«Quanto più diminuisce nell'uomo la potenza generatrice, tanto più decisa diviene la tendenza contro natura. È per questo che di regola consideriamo la pederastia come un vizio delle persone anziane»

Nel capitolo XIII della sua biografia, intitolato "Omoerotismo dell'età di mezzo", Hermann Kurzke racconta dell'esitante coming out del celebre autore e inanella tutta una serie di citazione tratte dai Diari.

L'autocensura si allenta negli anni 1920, legge - seppur polemicamente - Il ruolo dell'erotismo nella società maschile di Hans Blüher, addirittura firmerà l'appello di Magnus Hirschfeld (leader del primo movimento omosessuale tedesco) per l'abolizione del famigerato Paragrafo 175 che condannava l'omosessualità come se fosse un crimine (vedi la storia dell'omosessualità in Germania); infine lascia ogni freno quando si tratta di pensare e guardare il figlio Klaus appena entrato nell'età dell'adolescenza con occhi di palese "incesto mentale"[22].

  • Uno come me, è chiaro, non dovrebbe mettere al mondo dei figli (Diario del 20 settembre 1918).

Il Diario del periodo attorno al 1920 registra minuziosamentela la forte attrazione che sentiva di provare nei confronti dell'allora figlio tredicenne Klaus Mann, soprannominato "Eissi":

  • Mi fa piacere avere per figlio un così bel ragazzo (24 dicembre 1918);
  • Klaus molto aggraziato (20 aprile 1919);
  • Ho lasciato capire a Klaus la mia inclinazione per lui accarezzandolo... Mi pare che la sua virilità gli crei dei problemi (25 maggio 1920);
  • Dopo il pasto tenerezze con Eissi (14 giugno 1920);

Nelle conversazioni epistolari viene spesso toccato "l'argomento dell'erotismo tra maschi, come ad esempio in una lunga lettera scritta al proprio corrispondente Carl Maria Weber su questo argomento, mentre sempre il Diario rivela sempre di più:

  • Klaus, dal quale da qualche tempo mi sento molto attratto (22 giugno 1920);
  • Innamorato di Klaus in questi giorni (5 luglio 1920);
  • Eissi, che al momento mi affascina (11 luglio 1920);
  • Incantato da Eissi, terribilmente grazioso mentre fa il bagno. Trovo molto naturale che io mi innamori di mio figlio... Eissi steso sul letto a leggere, nudo e abbronzato nella parte superiore del corpo, cosa che mi ha turbato... Pare che per me sia proprio finita con le donne (25 luglio 1920);
  • Ho parlato con lui a letto accarezzandolo, cosa che mi pare gli piaccia (27 luglio 1920);
  • Ho sentito del chiasso nella stanza dei ragazzi e ho sorpreso Eissi tutto nudo che faceva lo stupido davanti al letto di Golo. Forte impressione del suo splendido corpo non ancora virile. Turbamento (17 ottobre 1920)[23].

Per riuscire a gestire la lotta tra il "dionisiaco e l'apollineo", come lui stesso li definiva rifacendosi a Friedrich Nietzsche, le sue pulsioni omosessuali sono sempre state trasformate in creazioni d'alta letteratura.

Come sarà incolpato sarcasticamente dall'avversario di vecchia data Alfred Kerr, critico teatrale e saggista, per aver reso la "pederastia" accettabile per il ceto medio colto[24]; ciò fu fondamentale per poter introdurre il discorso del desiderio tra persone dello stesso sesso nella cultura generale ad un più ampio raggio[25].

«Eterno amore di ragazzo»

Nel Doctor Faustus il personaggio di Rudi è "un uomo casto, senza vizi, un uomo puro"; negli appunti preparatori l'autore preciserà: "abbiamo parlato della condizione precaria di chi non ama andare a donne... Avrei voluto spiegargli ciò che sento per lui, dirgli che questa nostra amicizia agisce su di me come un mezzo per fare pulizia, salvarmi dalla sessualità". L'amore puro (omoerotico) viene concepito come un modo per redimere l'eterosessualità, la felicità sta nel dolore ed al romanzo faustiano è all'arte che viene attribuita la funzione purificatrice[27].

Nel 1950 Mann incontrò poi il cameriere di 19 anni Franz Westermeier, confidando al suo Diario: "ancora una volta, ancora una volta amore"[28].

Nel 1975, quando i Diari di Mann cominciarono ad essere pubblicati, crearono una curiosità sensazionalistica nazionale in tutta la Germania; l'allora pensionato Westermeier verrà rintracciato negli Stati Uniti: si dirà lusingato di apprendere che era stato l'oggetto dell'ossessione di Mann, ma anche sconvolto per la profondità ed intensità provata dal maturo ed affermato Premio Nobel per la letteratura[29].

Sebbene avesse sempre negato che i suoi romanzi potessero contenere delle componenti di autobiografia, la lettura dei Diari rivela quanto la sua vita fosse stata consumata da una passione non corrisposta e sublimata, il che portò anche ad una rivalutazione del suo lavoro[29][30].

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Da Katia Pringsheim (Feldafing, 24 luglio 1883 - Kilchberg, 25 aprile 1980), Thomas Mann ebbe:

Temi e caratteri dell'opera[modifica | modifica wikitesto]

Opere originali[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto l'anno di prima edizione.

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Buddenbrooks (1909)

Racconti e novelle[modifica | modifica wikitesto]

  • Vision. Prosa-Skizze, 1893. Tradotto come Visione.
  • Gefallen, 1894
  • Der Wille zum Glück, 1896
  • Enttäuschung, 1896
  • Der Tod, 1897
  • Der kleine Herr Friedemann, 1897. Tradotto come Il piccolo signor Friedemann.
  • Der Bajazzo, 1897
  • Tobias Mindernickel, 1898
  • Der Kleiderschrank, 1899
  • Gerächt. Novellistische Studie, 1899
  • Luischen, 1900
  • Der Weg zum Friedhof, 1900
  • Gladius Dei, 1902
  • Tonio Kröger, 1903
  • Tristan, 1903. Tradotto in italiano come Tristano (racconto). Riedizione (DE) Tristan, Leipzig, Philipp Reclam jun., 1922. URL consultato il 14 marzo 2015.
  • Die Hungernden, 1903
  • Das Wunderkind, 1903
  • Ein Glück, 1904
  • Beim Propheten, 1904
  • Schwere Stunde, 1905. Tradotto in italiano come Ora greve.
  • Wälsungenblut, 1905. Tradotto in italiano come Sangue Welsungo.
  • Anekdote, 1908
  • Das Eisenbahnunglück, 1909
  • Wie Jappe und Do Escobar sich prügelten, 1911
  • Der Tod in Venedig, 1912. Tradotto in italiano come La morte a Venezia. Riedizione (DE) Tod in Venedig, Berlin, S. Fischer, 1919. URL consultato il 14 marzo 2015.
  • Herr und Hund. Ein Idyll, 1918. Tradotto in italiano come Cane e padrone.
  • Gesang vom Kindchen. Ein Idyll, 1919
  • Wälsungenblut, 1921
  • Unordnung und frühes Leid, 1926. Tradotto in italiano come Disordine e dolore precoce.
  • Mario und der Zauberer, 1930. Tradotto in italiano come Mario e il mago.
  • Die vertauschten Köpfe. Eine indische Legende, 1940. Tradotto in italiano come Le teste scambiate.
  • Das Gesetz, 1944. Tradotto in italiano come La legge.
  • Die Betrogene, 1953. Tradotto in italiano come L'inganno.

Scritti autobiografici[modifica | modifica wikitesto]

  • Im Spiegel, 1907.
  • Okkulte Erlebnisse, 1924.
  • Meine Arbeitsweise. 1925.
  • Pariser Rechenschaft, 1926 (edizione italiana: Resoconto parigino, trad. Marco Federici Solari, L'orma editore, Roma 2021, ISBN 978-88-313-1268-4).
  • Lübeck als geistige Lebensform, 1926.
  • Lebensabriß, 1930.
  • Ein Briefwechsel, 1937.
  • On Myself, 1940.
  • Die Entstehung des Doktor Faustus. Roman eines Romans, 1949.
  • Meine Zeit, 1950.
  • Lob der Vergänglichkeit, 1952.

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Fiorenza (1906), portato in scena per la prima volta l'11 maggio 1907 al teatro di Francoforte, è il suo unico testo teatrale completo, ma venne stroncato dalla critica. Si pensa che questo fallimento abbia indotto Mann a giudicare il teatro di prosa solo come "intrattenimento popolare".
  • Luthers Hochzeit (Il matrimonio di Lutero) (1954), frammenti.

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Versuch über das Theater (Saggio sul Teatro), 1907
  • Die Lösung der Judenfrage, 1907
  • Der alte Fontane (Il vecchio Fontane), 1910
  • Chamisso, 1911
  • Gedanken im Kriege (Pensieri di guerra), 1914
  • Friedrich und die große Koalition (Federico e la grande Coalizione), 1915
  • Betrachtungen eines Unpolitischen (Considerazioni di un impolitico), 1918
  • Zur jüdischen Frage, 1921
  • Goethe und Tolstoi (Goethe e Tolstoi), 1923
  • Von deutscher Republik (Della repubblica tedesca), 1923
  • Über die Lehre Spenglers (Sull'insegnamento di Spengler), 1924
  • Über die Ehe (Sul Matrimonio), 1925 [la prima versione del saggio era titolata Die Ehe im Übergang (Il matrimonio in trasformazione)]
  • Kleists Amphytrion (L'«Anfitrione» di Kleist. Una riscoperta), 1927
  • Theodor Fontane, 1928
  • Freuds Stellung in der modernen Geistesgeschichte (Posto di Freud nella moderna storia intellettuale), 1929
  • Rede über Lessing (Discorso su Lessing), 1929
  • Deutsche Ansprache. Ein Appell an die Vernunft. (Un appello alla ragione), 1930
  • August von Platen, 1930
  • Theodor Storm, 1930
  • Goethe als Repräsentant des bürgerlichen Zeitalters (Goethe come rappresentante dell'era borghese), 1932
  • Goethe und Tolstoi. Zum Problem der Humanität (Goethe e Tolstoj. Sul problema dell'umanità), 1932
  • Goethes Laufbahn als Schriftsteller (La carriera di Goethe come scrittore), 1933
  • Leiden und Größe Richard Wagners (Sofferenza e grandezza di Richard Wagner), 1933
  • Meerfahrt mit Don Quijote, 1934 [pubblicato nel 1935 nel volume Leiden und Größe der Meister. Neue Aufsätze]
    • Una traversata con Don Chisciotte, trad. e nota di Lavinia Mazzucchetti, Biblioteca delle Silerchie n.18, Milano, Il Saggiatore, 1959.
    • Traversata con Don Chisciotte, traduzione di Alfredo Rovatti, Prefazione di Lionel Richard, Collana Le porpore n.101, Milano, Medusa, 2016, ISBN 978-88-769-8309-2.
  • Freud und die Zukunft (Freud e il futuro), 1936
  • Bruder Hitler (Fratello Hitler), 1938
  • Ein Briefwechsel (Uno scambio di lettere), 1937
  • Vom zukünftigen Sieg der Demokratie (Il futuro vittorioso della democrazia), 1938
  • Schopenhauer, 1938
  • Richard Wagner und der «Ring des Nibelungen» (Richard Wagner e «L'anello del Nibelungo»), 1938
  • Dieser Friede (Questa pace), 1938
  • Achtung, Europa! (Attenzione, Europa!), 1938
  • Das Problem der Freiheit (Il problema della libertà), 1939
  • Anna Karenina, 1939
  • Deutsche Hörer! (Ascoltatori tedeschi!), 1942
  • Über Goethes «Faust» (Sul «Faust» di Goethe), 1945
  • Adel des Geistes. Sechzehn Versuche zum Problem der Humanität (Nobiltà dello spirito. Saggi critici), 1945
  • Deutschland und die Deutschen (La Germania e i tedeschi), 1947
  • Nietzsches Philosophie im Lichte unserer Erfahrung (La filosofia di Nietzsche alla luce della nostra esperienza), 1947
  • Dostojewski - mit Maßen (Dostojeevskij, con misura), 1948
  • Goethe und die Demokratie (Goethe e la democrazia), 1949
  • Ansprache im Goethejahr (Intervento su Goethe), 1949
  • Michelangelo in seinen Dichtungen (Michelangelo e le sue poesie), 1950
  • Der Künstler und die Gesellschaft (L'artista e la società), 1953
  • Gerhart Hauptmann, 1952
  • Versuch über Tschechow (Saggio su Cechov), 1954
  • Versuch über Schiller (Saggio su Schiller), 1955

Epistolari[modifica | modifica wikitesto]

  • Lettere a Paul Amann (1915-1952), traduzione di Roberto Margotta, a cura di Werner Wegener, Collana Lo scrigno, Milano, Mondadori, 1967.
  • Lettere, trad., note e cura di Italo Alighiero Chiusano, cronologia a cura di Roberto Fertonani, bibliografia a cura di Enrico Ganni, Collezione I Meridiani, Milano, Mondadori, 1986, ISBN 978-88-042-7573-2.
  • Thomas e Heinrich Mann, La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949, a cura di Roberta Persichelli, Prefazione di Anna Mila Giubertoni, Collana Lettere, Milano, Archinto, 1999, ISBN 978-88-776-8225-3.
  • Thomas Mann-Károly Kerényi, Dialogo. Lettere 1934-1955, Prefazione di Domenico Conte, Roma, Editori Riuniti University Press, 2013, ISBN 978-88-647-3068-4.
  • La gioia maiuscola di essere scrittori. Lettere a italiani, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Prefazione di Cesare De Marchi, Collana Le silerchie n.24, Milano, Il Saggiatore, 2014, ISBN 978-88-428-1907-3.

Elenchi di opere in tedesco[modifica | modifica wikitesto]

  • Hans Bürgin, Das Werk Thomas Manns. Eine Bibliographie, unter Mitarbeit von Walter A. Reichert und Erich Neumann. S. Fischer Verlag, Frankfurt a. M. 1959; Fischer Verlag, Frankfurt a. M. 1980, ISBN 3-596-21470-X.
  • Georg Potempa, Thomas Mann-Bibliographie, Mitarbeit Gert Heine, Cicero Presse, Morsum/Sylt 1992, ISBN 3-89120-007-2.
  • Hans-Peter Haack (Hrsg.), Erstausgaben Thomas Manns. Ein bibliographischer Atlas, Mitarbeit Sebastian Kiwitt, Antiquariat Dr. Haack, Leipzig 2011, ISBN 978-3-00-031653-1.

Opere tradotte in italiano[modifica | modifica wikitesto]

L'elenco che segue è in ordine cronologico di apparizione delle versioni pubblicate in Italia

Opere riadattate per lo schermo[modifica | modifica wikitesto]

Diverse opere di Thomas Mann ebbero una trasposizione cinematografica o televisiva. Tra queste ricordiamo le versioni:

Anche la scena teatrale ha molto attinto ai lavori di Mann, ma non sempre in modo tale da rendere merito agli originali[considerazioni personali].

Altri riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1952, l'Accademia dei Lincei gli ha assegnato il Premio Feltrinelli Internazionale (per l'Arte letteraria).[51]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ T. Mann, Romanzo di una vita, Milano 2012, pp. 9-11
  2. ^ L.Mazzucchetti, Thomas Mann l'europeo in Cronache e saggi, Milano 1966, pp. 321 - 464
  3. ^ T. Mann, cit., pp. 11-13
  4. ^ T. Mann, cit., pp. 13-14
  5. ^ T. Mann, cit., pp. 14-15
  6. ^ T. Mann, cit., p. 17
  7. ^ A. Berardinelli, Thomas Mann, arte e politica
  8. ^ A. Tilgher, Thomas Mann, in Voci del tempo. Profili di letterati e filosofi contemporanei, Roma 1921, pp. 47-56.
  9. ^ L. Mittner, L'opera di Thomas Mann, Milano 1936.
  10. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, p. 13
  11. ^ Thomas Mann, Diaries 1918–1939, A. Deutsch, 1983, pp. 471, ISBN 0-233-97513-6., citati in e.g. Hermann Kurzke e Leslie Wilson, Thomas Mann. Life as a Work of Art. A Biography, Princeton University Press, 2002, pp. 752, ISBN 0-691-07069-5. Per una discussione della relazione tra l'omosessualità e la sua scrittura, vedi anche Anthony Heilbut, Thomas Mann: Eros and Literature, Humanity Press/prometheus Bk, 1997, pp. 647, ISBN 0-333-67447-2.
  12. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, p. 35
  13. ^ 19 marzo 1955, Briefe II; Lettere p. 948, I Meridiani Mondadori, 1986
  14. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, pp. 39
  15. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, pp. 35-36
  16. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, p. 42
  17. ^ Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krugg, Libro II, Cap 4, pp. 80-81. Mondadori, Milano 2004
  18. ^ Hannelore Mundt, Understanding Thomas Mann, The University of South Carolina Press, 2004, p. 6. URL consultato il 28 giugno 2014.
  19. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, p. 123, 131, 135
  20. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera d'arte, Mondadori 2005, p. 139
  21. ^ Citato in Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera d'arte, Mondadori 2005, p. 359
  22. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera d'arte, Mondadori 2005, p. 360-378
  23. ^ H. Kurzke, Thomas Mann: Life as a Work of Art: a Biography, Princeton University Press., 2002, pp. 346–347, ISBN 978-0691070698.
  24. ^ Robertson, Ritchie "The Cambridge Companion to Thomas Mann", Cambridge University Press 2002, p5
  25. ^ Ritchie Robertson (ed.), The Cambridge Companion to Thomas Mann, p. 5.
  26. ^ Diario del 3 luglio del 1953. Citato in Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera 'arte, Mondadori 2005, p. 47
  27. ^ Hermann Kurzke, Thomas Mann. La vita come opera d'arte, Mondadori 2005, p. 140
  28. ^ Mundt, Hannelore "Understanding Thomas Mann", University of South Caroline Press 2004
  29. ^ a b Paul James, A Man's Mann [collegamento interrotto], su ft.com, Financial Times (UK), 6 agosto 2005.
  30. ^ Schwules Museum*, Norbert Heuler - Houseboys - Schwules Museum*, su schwulesmuseum.de.
  31. ^ G. Zamboni, Thomas Mann e il problema della decadenza, in Civiltà Moderna, 1931, pp. 1125-1158.
  32. ^ Ladislao Mittner, Thomas Mann, decadente longevo, in La letteratura tedesca del Novecento e altri saggi,Torino 1960, pp. 168-176.
  33. ^ Alberto Asor Rosa, Thomas Mann o dell'ambiguità borghese, Bari 1971.
  34. ^ Enzo Paci, Umanesimo e forma nell'ultimo Mann, in L'Indagine, 1947, pp. 145-159.
  35. ^ Marguerite Yourcenar, Umanesimo ed ermetismo in Thomas Mann, in "Con beneficio d'inventario", Milano, 1985.
  36. ^ Enzo Paci, Musica, mito e psicologia in Thomas Mann in Enzo Paci, Esistenza e immagine, Milano 1947, pp.51-85.
  37. ^ B. Porena, Musica e morale nell'opera di Thomas Mann, in Letteratura 1958, n. 31-32, pp. 42-53.
  38. ^ Oberti, E., La musica nel ‘Doctor Faustus’ di Thomas Mann, in “Vita e pensiero”, anno LVIII, 1975, pp. 218–229..
  39. ^ Isotta, Paolo, Il ventriloquo di Dio. Thomas Mann: la musica nell'opera letteraria, Milano, Rizzoli, 1983.
  40. ^ Paolo Chiarini, Thomas Mann e la crisi del romanzo borghese, in Belfagor, 1953, pp. 642-649.
  41. ^ J. Fougère, Thomas Mann e la seduzione della morte, Roma 1951.
  42. ^ Paolo Chiarini, Cultura e poesia nell'opera di Thomas Mann in Romanticismo e realismo nella letteratura tedesca, Padova 1961, pp. 195-243.
  43. ^ Klein, Reimar, L'immagine dell'artista. Saggio su Thomas Mann, Milano, Celuc Libri, 1984.
  44. ^ Kurzke, Hermann, Thomas Mann: la vita come opera d'arte, trad. di Italo Mauro e Anna Ruchat, Milano, Mondadori, 2005
  45. ^ Introduzione e prefazione a Thomas Mann - La Montagna incantata, edizione Corbaccio
  46. ^ A. R. Zweifel Azzone, Brevi accenni alla problematica di malattia e arte nell'opera di Thomas Mann, in Annali della Facoltà di Lingue (Verona) dell'Università di Padova, Serie II, vol. 1, 1966-67, pp. 1-34.
  47. ^ Paci, Enzo, Kierkegaard e Thomas Mann, Milano, Bompiani, 1991
  48. ^ Goldman, Harvey, Max Weber e Thomas Mann, trad. di Umberto Livini, Bologna, Il Mulino, 1992
  49. ^ Enzo Paci, L'ironia di Thomas Mann, in "Aut aut", 1955, pp. 363-375.
  50. ^ K. Hamburger, Der Humor bei Thomas Mann, München, 1965.
  51. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Harold Bloom (a cura di), The Magic Mountain: Modern Critical Interpretations, Chelsea House, 1986.
  • Fausto Cercignani, Rileggendo il «Tonio Kröger», in Studia theodisca X, Milano, 2003, pp. 51–81.
  • Arnaldo Di Benedetto, “Pur mo venian li tuoi pensier tra i miei”. Interesse di Croce per Thomas Mann, in Fra Germania e Italia. Studi e flashes letterari, Firenze, Olschki, 2008.
  • Stephen D. Dowden, Sympathy for the Abyss. A Study in the Novel of German Modernism: Kafka, Broch, Musil, and Thomas Mann, Tubinga: M. Niemeyer, 1986.
  • Sthephen D. Dowden, A Companion to Thomas Mann's Magic Mountain, Camden House, 2002.
  • Erich Heller, The Ironic German: A Study of Thomas Mann, Boston and Toronto: Little, Brown and Co., 1958.
  • Furio Jesi, Thomas Mann, Il Castoro 67-68, novembre 1975.
  • György Lukács, Thomas Mann, Berlino: 1949; Berlino: Aufbau, 1953. Edizione italiana, Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna, traduzione di Giorgio Dolfini, Milano: Feltrinelli, 1956; Milano: SE, 2005.
  • Ernst Nolte, La rivoluzione conservatrice, (a cura di Luigi Iannone), Rubbettino, 2009.
  • T. J. Reed, Thomas Mann: The Uses of Tradition, Oxford: Oxford University Press, 1974.
  • Ritchie Robertson, The Cambridge Companion to Thomas Mann (Cambridge Companions to Literature Series), Cambridge University Press, 2001.
  • Martin Travers, Thomas Mann, Macmillan, 1992.
  • Hermann J. Weigand, Thomas Mann's Novel Der Zauberberg: A Study, New York: AMS Press, 1971.
  • Carla Becagli, Invito alla lettura di Thomas Mann, Milano 1978.
  • Bonaventura Tecchi, L'arte di Thomas Mann, Torino 1956.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN54151065 · ISNI (EN0000 0001 2133 3953 · SBN CFIV006259 · BAV 495/117680 · CERL cnp02033554 · Europeana agent/base/60277 · LCCN (ENn78095625 · GND (DE118577166 · BNE (ESXX1051568 (data) · BNF (FRcb119142833 (data) · J9U (ENHE987007264927805171 · NSK (HR000046920 · NDL (ENJA00448709 · CONOR.SI (SL7355747 · WorldCat Identities (ENlccn-n78095625